villa amoretti
Tutti gli articoli con tag villa amoretti
Lunedì 4 marzo, ore 17.00, inaugurazione mostra WESTERN A FUMETTI
Libri, album di figurine, manifesti e giornali dagli anni ’30 ad oggi a cura di Demetrio Stillittano, progetto Senior civico
dal 4 marzo al 3 aprile
Biblioteca civica Cesare Pavese – via Candiolo, 79 – tel. 011.4437080
dal 5 marzo al 5 aprile ROMANZO DI FIGURE DALL’ALBUM DI FAMIGLIA DI ROBERTO ROMANO (1870-1947)
mostra fotografica in collaborazione con l’Associazione Amici di Lalla Romano
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
martedì 5 marzo, ore 18.00 MARIA PIA VELADIANO
incontro con l’autrice de “La vita accanto” e dell’ultimo “Il tempo è un Dio breve” (Einaudi 2012); in collaborazione con l’Associazione per il Premio Calvino; interviene Mario Marchetti
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350
martedì 5 marzo, ore 18.00 LEGGERE E SCRIVERE SECONDO ERNESTO ALOIA
incontro con l’autore torinese di “Paesaggio con incendio”, “Sacra fame dell’oro”…
Biblioteca civica Luigi Carluccio – via Monte Ortigara, 95 – tel. 011.4428790
CAFFÉ PEDAGOGICI
ciclo di incontri per conoscere e diffondere la cultura pedagogica mercoledì 6 marzo, ore 17.30: Gianfranco De Lorenzo presenta “Adesso basta. I ragazzi di oggi non sono brutti e cattivi” (è gradita l’iscrizione)
Punto prestito Gabriele D’Annunzio – via Saccarelli, 18 – tel. 011.4439350
SAPER LEGGERE L’ARTE (storia, letteratura e cinema)
in collaborazione con Castello di Rivoli-Museo di arte contemporanea incontri condotti da Alessia Giorda e Francesco Ganora mercoledì 6 marzo, ore 21.00: La morte di Napoleone e gli enigmi irrisolti
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
giovedì 7 marzo, ore 17.30 LIDIA MENAPACE
incontro con l’autrice di “A furor di popolo: Appunti, riflessioni e spunti per capire i movimenti e la politica dell’Italia di oggi” interviene Ferdinanda Vigliani; nell’ambito del ciclo “Saperi di donna”, libri e proiezioni
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
giovedì 7 marzo, ore 17.30 MILLE ENDROITS CHARMANTS (MILLE INCANTEVOLI LUOGHI)
l’incontro tra D’Annunzio e Debussy negli anni della belle époque parigina. a cura di F. Pilato, letture di R. Buonaiuto; al pianoforte il Maestro A. Castellani
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350
sabato 9 marzo, ore 16.00, inaugurazione mostra NEL FIUME DI ERACLITO
opere di Salvatore Fratantonio; aperta fino al 30 marzo
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
Il 23 gennaio prossimo, a Villa Amoretti in corso Orbassano 200, Alessandro Barbero e Yuri Bossutto presentano i loro due libri I prigionieri dei Savoia la vera storia della congiura di Fenestrelle e Le catene dei Savoia. Cronache di carcere, politici e soldati borbonici a Fenestrelle, forzati, oziosi e donne di malaffare.
L’evento è a cura del gruppo di lettura dell’Ecomuseo 2, nell’ambito del progetto di promozione della lettura Leggermente e vuole ricordare una pagina di Storia spesso reinterpretata in maniera errata.
Chiusa la mostra di Osvaldo Giachetti, la biblioteca Villa Amoretti di Torino in corso Orbassano 200 inaugura una nuova mostra, il 22 gennaio alle 17, cioè Ad occhi aperti, leggere l’albo illustrato.
La mostra Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato si compone di nove pannelli didattici bifacciali e autoportanti, da bibliografie e indicazioni di lettura e da una selezione di libri che potranno essere letti e sfogliati dai visitatori.
La mostra offre al visitatore, bambino e adulto, un percorso per conoscere tutti gli aspetti più significativi dell’albo illustrato: dal formato dei libri, ai diversi stili delle immagini, dal rapporto tra parole e figure, all’importanza del ritmo, dai libri senza parole a quelli che invitano il lettore a giocare.
Ogni pannello è arricchito da immagini e da didascalie che invitano il visitatore ad una partecipazione attiva. La selezione di libri offre un’ampia panoramica degli albi più belli presenti ora in libreria o in biblioteca.
In occasione di Bologna Children’s Book Fair la mostra didattica è stata accompagnata da una selezione delle tavole originali di cinque tra i più influenti illustratori contemporanei: Rotraut Susanne Berner (Germania), Kitty Crowther (Belgio), Antonio Marinoni (Italia), Suzy Lee (Corea) e Fabian Negrin (Italia).
La mostra è stata presentata alla Biblioteca di Crema (13 maggio – 10 giugno 2012), Salone Internazionale del Libro di Torino (10-14 maggio 2012), al festival 1,2,3…storie Cles (TN) (5-18 luglio 2012). Nel corso del 2012 verrà presentata a Reggio Emilia, Bergamo e Torino. Una seconda copia dell’esposizione è disponibile per il noleggio.
Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato è a cura di Hamelin Associazione Culturale ed è promossa da Sistemi Bibliotecari della Provincia di Bergamo, Biblioteca di Crema, Biblioteca Panizzi Reggio Emilia, Salone internazionale del libro di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi, Premio Nati per leggere.
In attesa di parlarne in maniera più diffusa, ecco un reminder degli eventi di Leggermente, il progetto di promozione della lettura di Villa Amoretti, Cascina Roccafranca e Libreria Gulliver:
- 15 gennaio ore 16: incontro con Aldo Cazzullo. Partecipate numerosi!!!
- 23 gennaio ore 18: incontro con Alessandro Barbero e Juri Bossuto
- 11 febbraio ore 21: incontro con Marcello Fois presso Cascina Roccafranca. Abbiamo ancora a disposizione qualche copia del libro.
- 10 aprile: gruppo di lettura Amoretti su “Le sorelle soffici” di Pierpalo Vettori. I libri saranno a disposizione a partire da fine gennaio. Al momento ne abbiamo solo tre copie.