torino
Tutti gli articoli con tag torino
Investire nell’arte
19 marzo, ore 18 / Presentazione del libro di Claudio Borghi Aquilini edito da Sperling & Kupfer, in cui l’economista afferma che investire nell’arte non è più un’attività riservata ai super ricchi.
Le tribù contemporanee
19 marzo, ore 18 / Manuela Naldini, Cristina Solera, Paola Torrioni e Sonia Bertolini si interrogano su come nuove forme sociali e contrattuali abbiano modificato i rapporti familiari.
Senti chi parla
19 marzo, ore 21 / Il pediatra e analista Aldo Naouri, punto di riferimento nello studio delle relazioni familiari, rielabora chiavi di lettura efficaci per capire ruoli e legami.
EquiLibri d’Oriente
20 marzo, ore 18 / I Giovani Musulmani d’Italia condividono storie del Vicino e Medio Oriente per guardare la letteratura da una prospettiva diversa.
Mi riconosci
20 marzo, ore 21 / Ad un anno dalla morte di Antonio Tabucchi, Feltrinelli organizza eventi nelle principali città italiane. Letture di Andrea Bajani e musica di Giorgio Li Calzi.
Fiabe: conoscere la natura, rispettare l’ambiente
20 marzo, ore 21 / Il secondo appuntamento di Green Conference è con Elena Accati, che usa piante e animali per trasmettere ai giovani lettori il rispetto per la natura. A cura di Ecosystems onlus.
Reading di primavera
21 marzo, ore 17.30 / Per il terzo anno, il gruppo di lettura Tempo di parole, guidato da Marvi Del Pozzo, festeggia la Giornata mondiale della poesia.
Senza figli. Una condizione umana
21 marzo, ore 18 / Presentazione del libro edito da Raffaello Cortina, con l’autrice Francesca Rigotti, una filosofa con quattro bambini, e Duccio Demetrio, un filosofo non-padre.
Versi in Radio
21 marzo, ore 21 / In occasione della Giornata mondiale della poesia, il programma Parole Note, a cura di Maurizio Rossato, tutti i giovedì su Radio Capital, è in diretta da via Bogino.
A cena con Madame Bovary
22 marzo, ore 20.30 / A partire da La cucina golosa di Madame Bovary (Il leone verde) di Elisabetta Chicco Vitzizzai, una cena con portate ispirate alla tormentata eroina della letteratura ottocentesca.
Play with food
22 e 23 marzo / Il festival di cultura del cibo torna al circolo per due appuntamenti: l’incontro con giovani agricoltori e il laboratorio sul buon cibo. A cura di CISV- Comunità Impegno Servizio Volontariato.
Magnificazione della Poesia
23 marzo, ore 16.30 / Premio alla carriera a Luigi Mazzella, vicepresidente della Corte Costituzionale, e proclamazione dei vincitori delle sezioni di poesia e di narrativa del concorso I Murazzi.
W la mamma
24 marzo, ore 11 / La giornalista Loredana Lipperini completa la trilogia sulle donne con Di madre ce n’è più di una sola. Ne discute con Stefania Miretti, giornalista e Anna Bravo, storica.
Nuovo lessico famigliare
Domenica 24 marzo, alle 16, la scrittrice Stefania Bertola commenta le storie pervenute a info@circololettori.it mettendo in luce i bisogni delle nuove famiglie…
Lunedì 4 marzo, ore 17.00, inaugurazione mostra WESTERN A FUMETTI
Libri, album di figurine, manifesti e giornali dagli anni ’30 ad oggi a cura di Demetrio Stillittano, progetto Senior civico
dal 4 marzo al 3 aprile
Biblioteca civica Cesare Pavese – via Candiolo, 79 – tel. 011.4437080
dal 5 marzo al 5 aprile ROMANZO DI FIGURE DALL’ALBUM DI FAMIGLIA DI ROBERTO ROMANO (1870-1947)
mostra fotografica in collaborazione con l’Associazione Amici di Lalla Romano
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
martedì 5 marzo, ore 18.00 MARIA PIA VELADIANO
incontro con l’autrice de “La vita accanto” e dell’ultimo “Il tempo è un Dio breve” (Einaudi 2012); in collaborazione con l’Associazione per il Premio Calvino; interviene Mario Marchetti
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350
martedì 5 marzo, ore 18.00 LEGGERE E SCRIVERE SECONDO ERNESTO ALOIA
incontro con l’autore torinese di “Paesaggio con incendio”, “Sacra fame dell’oro”…
Biblioteca civica Luigi Carluccio – via Monte Ortigara, 95 – tel. 011.4428790
CAFFÉ PEDAGOGICI
ciclo di incontri per conoscere e diffondere la cultura pedagogica mercoledì 6 marzo, ore 17.30: Gianfranco De Lorenzo presenta “Adesso basta. I ragazzi di oggi non sono brutti e cattivi” (è gradita l’iscrizione)
Punto prestito Gabriele D’Annunzio – via Saccarelli, 18 – tel. 011.4439350
SAPER LEGGERE L’ARTE (storia, letteratura e cinema)
in collaborazione con Castello di Rivoli-Museo di arte contemporanea incontri condotti da Alessia Giorda e Francesco Ganora mercoledì 6 marzo, ore 21.00: La morte di Napoleone e gli enigmi irrisolti
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
giovedì 7 marzo, ore 17.30 LIDIA MENAPACE
incontro con l’autrice di “A furor di popolo: Appunti, riflessioni e spunti per capire i movimenti e la politica dell’Italia di oggi” interviene Ferdinanda Vigliani; nell’ambito del ciclo “Saperi di donna”, libri e proiezioni
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
giovedì 7 marzo, ore 17.30 MILLE ENDROITS CHARMANTS (MILLE INCANTEVOLI LUOGHI)
l’incontro tra D’Annunzio e Debussy negli anni della belle époque parigina. a cura di F. Pilato, letture di R. Buonaiuto; al pianoforte il Maestro A. Castellani
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350
sabato 9 marzo, ore 16.00, inaugurazione mostra NEL FIUME DI ERACLITO
opere di Salvatore Fratantonio; aperta fino al 30 marzo
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
Il 6 febbraio alle ore 18 presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9, si terrà la presentazione del libro di David Ellwood Una sfida per la modernità: Europa e America nel lungo Novecento, Roma, Carocci, 2012 .
Il volume analizza il ruolo decisivo giocato dall’America nel corso degli ultimi 120 anni nella complessa evoluzione della modernità europea. Con la forza di tutti i loro modelli innovativi, da Buffalo Bill ad Avatar, dal fordismo a Google, da Woodrow Wilson fino a Barack Obama, gli Stati Uniti hanno costretto gli altri ad abbracciare il loro messaggio oppure a trovare le risorse politiche, economiche e culturali per costruire strade alternative verso il futuro. Il libro analizza le risposte europee alle forme più significative della sfida americana, concentrando l’attenzione sulle tre fasi in cui la potenza statunitense è stata particolarmente influente: il primo e il secondo dopoguerra e il periodo post Guerra Fredda.
David Ellwood, docente di Storia delle relazioni internazionali all’Universita di Bologna, di Storia dei rapporti Usa-Europa al Bologna Center della Johns Hopkins University e autore di numerosi studi sulle relazioni fra Stati Uniti e Italia, pubblica questo importante studio che esce contemporaneamente per i tipi della Oxford University Press.