GiraLibro a San Salvario è un progetto della Libreria Trebisonda promosso dall’Associazione Commercianti San Salvario (Biberon, Soundart, Bistrot San Salvario, Piola Il Camaleonte, Piadineria Boccadillo, Arte&Cornici, Libreria Trebisonda, Baladin) e sostenuto dalla Circoscrizione 8.
Promuove e diffonde in quartiere buoni libri e buone letture attraverso il coinvolgimento di gran parte dei migliori editori italiani piccoli e medi, in un momento in cui la disponibilità economica scarseggia e il libro viene visto, sempre di più, come un prodotto elitario. I piccoli e medi editori patiscono un problema di scarsa visibilità, schiacciati come sono dalla tracotanza dei grossi gruppi editoriali e della grande distribuzione.
Dal 12 marzo i GiraLibri saranno a disposizione degli abitanti grandi e piccini di San Salvario, ma non solo: anche di chi ci viene una sera, dei turisti e degli studenti che arrivano da fuori Torino. Libri, autori, editori verranno visti e letti da persone che probabilmente non li avevano mai sentiti nominare.
GiraLibro a San Salvario coinvolge una trentina di luoghi (i “Punti GiraLibro”) tra esercizi commerciali, ristoranti, locali notturni, associazioni, e una ventina di piccoli e medi editori di tutt’Italia. Gli editori hanno offerto dieci libri a testa, che andranno distribuiti nei Punti GiraLibro per essere consultati in loco oppure portati a casa e, dopo letti, riportati in uno qualsiasi dei PG. Cinque o sei luoghi ospiteranno libri per bambini e ragazzi.
Sito ufficiale
san salvario
Tutti gli articoli con tag san salvario
Martedì 29 gennaio alle 18, nell’ambito delle iniziative per la Settimana della Memoria, si tiene l’incontro con Cristina Giudice, docente di storia dell’arte all’Accademia Albertina, esperta di arte delle donne: Da Charlotte Salomon a Maja Bajevic: un dialogo ininterrotto tra artiste e storia. Partecipa Claudia Bourdin. info.
Martedì 29 gennaio alle 21, Francesco Forlani, autore, traduttore, performer, spalleggiato con ardimento e arte varia da Alessandra Racca e Giacomo Sandron e chissà chi altri ancora, presenta e declama Il peso del Ciao (L’arcolaio editore). Dopo si beve e si assaggiano cosine buone. Se hai un Ciao, portalo con te! info.
La Trebisonda ospita dal 17 al 31 gennaio iniziative legate alla Settimana della Memoria, in collaborazione con l’associazione culturale Rectoverso e la Comunità Ebraica di Torino. In libreria è stata anche allestita una piccola vetrina sulla Shoah (tra i libri, La bête est morte, di Edmond-François Calvo, fumetto pubblicato per la prima volta nel ’44 e antesignano del più famoso Maus di Art Spiegelman). info.
Sabato 2 febbraio, il pomeriggio dalle 17 alle 19 e la sera dalle 23 alle 00.30, tornano Camilla Fontanella Solimena e Sabrina Giraudo dello Studio Professionale per il Metodo Grinberg® con le sedute gratuite per rilassare spalle e collo. info.
leggi il programma completo di gennaio e febbraio sul sito.
info : Libreria Trebisonda, via S. Anselmo 22, Torino. 011 7900088, trebisondalibri@gmail.com.
ORARIO
DOM e LUN chiuso
MER 16-20
MAR, GIO, VEN e SAB 10-13 e 16-20
SAB aperto dalle 23 all’1
Ed ecco gli eventi di questi giorni presso la libreria Trebisonda di San Salvario:
Martedì 15 gennaio alle 21, all’interno di una serata dedicata al collettivo InControVerso, laboratorio aperto di poesia, Francesco Deiana, poeta e performer, presenta la raccolta “InControVerso 2012”. Ospite della serata è Cesare Oddera con il suo Niente Parole d’amore per un fucile (CFR edizioni, terzo classificato al premio Franco Fortini 2011). info.
La Trebisonda ospita dal 17 al 31 gennaio iniziative legate alla Settimana della Memoria, in collaborazione con l’associazione culturale Rectoverso e la Comunità Ebraica di Torino. Verrà allestita in libreria anche una vetrina sulla Shoah (tra i libri presenti, La bête est morte, di Edmond-François Calvo, libro illustrato pubblicato per la prima volta nel ’44 e antesignano del ben più famoso Maus di Art Spiegelman). info.
info (e cancellazioni da questa mailing list): Libreria Trebisonda, via S. Anselmo 22, Torino. 011 7900088, trebisondalibri@gmail.com. leggi il programma completo di gennaio e febbraio sul sito.
Pubblicità Progresso: vota la Casa del Quartiere di San Salvario per il bando CHE-FARE!
ORARIO
DOM e LUN chiuso
MER 16-20
MAR, GIO, VEN e SAB 10-13 e 16-20
SAB aperto dalle 23 all’1