mufant
Tutti gli articoli con tag mufant
Lunedì 24 febbraio 2014 alle ore 21.00 alla Biblioteca Civica Ginzburg
“UTOPIE METROPOLITANE: LA CITTA’ DELLA FANTASCIENZA”
Presentazione del libro “CITYMAKERS” di Deleyva Editore.
Intervengono fra gli autori Silvia Casolari e Davide Monopoli, direttori artistici del Mu.Fant, e fra gli editori Emmanuele Jonathan Pilia, curatore della collana di Transarchitettura Deleyva Edizioni.
Dalle città iper-tecnologiche a quelle post-atomiche, dalle megalopoli che coprono l’intera crosta terrestre alle città aliene sotto fantasmagoriche cupole geodetiche, dalle città-astronave che vagano per l’universo ai “condomini” esclusivi del domani, nella letteratura e nel cinema di fantascienza, le descrizioni della città e dei suoi ambienti hanno sempre avuto il potere di esercitare sull’immaginario collettivo quella forza e quella immediatezza evocativa che i progetti delle avanguardie architettoniche spesso non sono riusciti a raggiungere.
Un incontro dedicato a come la fantascienza ha affrontato il problema dello spazio e del vivere urbano, sul filo rosso dell’incontro-scontro fra utopie e distopie.
Gli incontri successivi:
Lunedì 24 marzo 2014 alle ore 21.00 alla Biblioteca Ginzburg
LA PROTOFANTASCIENZA ITALIANA:
YAMBO FRA LETTERATURA E ILLUSTRAZIONE.
Lunedì 28 aprile 2014 alle ore 21.00 alla Biblioteca Ginzburg
VAMPIRI OGGI FRA CINEMA E LETTERATURA.
Lunedì 19 maggio 2014 alle ore 21.00 alla Biblioteca Ginzburg
Incontro nell’ambito di:
“F– FEST – Transmedia”
1° Festival torinese del Fantastico, della Fantascienza, del Futuro
a cura del Mu.Fant
Tema della 1° edizione: la Transmedialità
Ven. 17 maggio dalle ore 21 alle ore 23, presso la Casa del Quartiere di via Dego 6 – Torino – Circoscrizione1
Tema: la città e il futuro
· Lo scrittore Francesco Verso presenta il suo ultimo romanzo “Livido”, collana Odissea della Delos Books. Con proiezione di estratti dello spettacolo teatrale ispirato al romanzo realizzato dalla compagnia teatrale Milky Way;
· Il giovane autore torinese Davide Tarò presenta il suo primo romanzo “Emina” e la casa editrice torinese “001 Edizioni”.
· Silvia Casolari e Davide Monopoli, curatori Mu.Fant, presentano alcune curiose opere fantascientifiche tardo ottocentesche realizzate da scrittori piemontesi, in particolare il romanzo “Nel 2073″ scritto nel 1873 dall’astigiano Agostino della Sala Spada, dove si presenta una fantastica Torino Futura!
Modera l’incontro Paolo Bertetti, Università di Siena, comitato scientifico del Mu.Fant, che parlerà anche dei film di fantascienza girati a Torino negli anni ’10 e ’20 dello scorso secolo, quando la nostra città era la capitale del cinema italiano.
Dom. 19 maggio dalle ore 17 alle ore 19: presso la Casa del Quartiere di via Dego 6 Torino – Circoscrizione1
Tema: Letturatura speculativa tra scienza e avventura, tra saggistica e… buon cibo:
- le Edizioni Della Vigna, in collaborazione con i rispettivi autori, presentano alcune delle loro pubblicazioni:
- Un calice di soli, un piatto di pianeti: fantascienza e gastronomia; l’Orizzonte di Riemann: fantascienza e matematica, con Adalberto Cersosimo, Antonino Fazio, Luigi Petruzzelli, Franco Piccinini.
- Quasar: una nuova rivista di letteratura speculativa da tutto il mondo. Con Antonio Bellomi, Davide Ghezzo, Luigi Petruzzelli, Franco Piccinini, Christian Sartirana.
- Proseguirà Davide Ghezzo, parlando del suo saggio After Wells e dei romanzi pubblicati con le Edizioni Della Vigna. Quindi Michele Tetro, che ci racconterà di fantascienza e cinema con Mondi paralleli.
- Due parole sul progetto tenutosi nei recenti anni con i ragazzi della scuola media Salvo D’Acquisto, culminato con il volume Racconti Fantastici 2012, introducono:
- Silvia Casolari: “fantascienza-adolescenza”. Proiezione commentata di cortometraggi di Fantascienza realizzati da adolescenti nel corso del progetto “C’era una volta il domani” del Mu.Fant
Modera l’incontro Davide Monopoli, curatore del Mu.Fant, Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino.