luna’s torta
Tutti gli articoli con tag luna’s torta
Sabato 1 marzo, dalle 20, Silvia DF presenta N’est pas, la storia d’amore tra due donne ambientata a Roux, un minuscolo villaggio provenzale, incastrato tra le colline e il mare. L’evento è in collaborazione con Step Over.
> Domenica 2 marzo Silvia Ballestra presenta il suo nuovo romanzo, Amiche mie (Mondadori), insieme alla blogger Francesca Papasergi. Dalle 10.30 è possibile consumare un brunch, la presentazione sarà vero le 12.
Alice e altre meraviglie… / l’8 marzo dalle 20
Alice e le altre meraviglie del mondo è un recital con musica dal vivo. Alle parole Valentina Veratrini, alla chitarra Maurizio Bilardello. Sabato 8 marzo, alla Luna’sTorta, con ingresso gratuito! Alle 20 l’aperitivo, dalle 21 circa lo spettacolo.
La posta del cu(ore) con Luca Bottura / 11 marzo
Per finire, cominciate a segnarvi sull’agenda che l’11 marzo Luca Bottura, Linda Ovena e Angelo Cusano, ossia la squadra di Lateral (trasmissione mattutina di Radio Capital) sarà alla Luna’sTorta per una presentazione eccezionale.
Wu Ming 4 su Tolkien / sabato 15 febbraio ore 21
«Penso che la cosiddetta “Storia fantastica” sia una delle più alte forme di letteratura e che sia del tutto sbagliato associarla ai bambini». Ecco quel che scriveva, in una lettera, J.R.R. Tolkien; e oggi, a qurant’anni abbondanti dalla sua morte, possiamo senz’altro dargli ragione. Sabato 15 febbraio Luna’sTorta ha l’onore di ospitare Wu Ming 4, autore di Difendere la Terra di Mezzo, raccolta di scritti su Tolkien appena uscito per Odoya. Insieme all’autore ci saranno Filippo Sottile e Francesca Papasergi.
Buon compleanno Faber! / Il 18 febbraio
Chissà che voce avrebbe, a settantaquattro anni, Fabrizio De André. Pastosa, roca, ancora più fonda, piena o esile; o forse immutata: ci sono voci che rimangono giovani per sempre. Non lo sapremo mai, purtroppo, ma chi vuol riascoltare la voce che aveva può fare un salto, a qualsiasi ora del giorno, alla Luna’sTorta. Il 18 febbraio festeggiamo il compleanno di De André mandando la sua musica per tutto l’orario di apertura (dalle 8 alle 21, come al solito). A pranzo, poi, troverete piatti liguri di livello (e focaccia bianca e di Recco fin dalla mattina).
Impariamo l’arabo. I livello / Dal 20 febbraio
Per ragioni pratiche abbiamo posticipato l’inizio del corso di arabo al 20 febbraio e una delle conseguenze è che, se siete interessati, potete ancora iscrivervi! Ci sono ancora 5 posti. Impariamo l’arabo è un breve corso che, a prezzi popolari, vi introduce allo studio della lingua e della cultura araba. Tra un tè e un pasticcino, impareremo l’alfabeto, un po’ di grammatica e di conversazione. Il corso non richiede conoscenze preliminari. A tenere le lezioni sarà Paola Palladino, dell’associazione italo-algerina Jawhara. Gli incontri saranno 10, tutti i giovedì sera, dalle 19.30 alle 21 circa a partire, appunto, dal 20 febbraio.
> Altre informazioni e iscrizioni da qui
Piglia un uovo che ti sbatto / Venerdì 21 dalle 20
Piglia un uovo che ti sbatto è un testo teatrale diventato libro (grazie a Compagine), che torna al teatro durante le presentazioni, Perché l’autore/attore, Dario Benedetto, è un eccellente comedian e vi farà morir dal ridere. Perciò il 21 febbraio, dalle 20 circa (prima l’aperitivo, poi lo spettacolo) non perdetevelo!
Per un’ora di nuoto di Laura Salvai / Sabato 22
Presentare in libreria un e-book potrà sembrare strano. Qual è il guadagno del libraio, se il libro non si può vendere alla fine dell’incontro? Semplice: il guadagno sta nell’ascoltare una bella storia, raccontata da una brava autrice, insieme a una casa editrice fatta da gente in gamba. La brava autrice – e la migliore editor che io conosca – è Laura Salvai, che per Matislko (l’editore in gamba) ha pubblicato Per un’ora di nuoto. Lo presenteremo sabato 22 febbraio, dalle 20 in poi. Insieme a Laura ci saranno Cesare Oddera (uno degli editori), Francesco Deiana (ottimo poeta, per l’occasione lettore) e Nino Salzano (maestro di chitarre).
La balbuzie degli oracoli / mercoledì 4 dicembre
Una serie di tavole grafiche opera di Paola Bisio, ispirate alle poesie di Luca Ragagnin, particolarmente quelle di due raccolte: La balbuzie degli oracoli (Manni) e Granny Smith (Torinopoesia). I disegni saranno in mostra alla Luna’sTorta da mercoledì 4 dicembre a fine anno.
Piccola inaugurazione il 4 dicembre, con questo programma:
> Dalle 20 circa aperitivo inaugurale.
> Dalle 21 un breve reading di alcune poesie, con la presenza dell’autore.
Un giovedì sera a tutto jazz!
Un palco per la voce / Il 5 dicembre dalle 19
Giovedì 5 dicembre, alla Luna’sTorta va in scena una serata di performance degli allievi Pro.Voice, Associazione musicale di Elis Prodon. Un concerto in cui i migliori allievi di canto saranno accompagnati sul palco dai loro tutor.
I musicisti “esperti” saranno: alla chitarra Flavio Brio e al piano Fabio Gorlier. Il programma è semplice semplice: dalle 19 aperitivo, dalle 20 circa musica!
Reading su Christian Bobin / dom. 8 dicembre
Scrittore, poeta e filosofo francese straordinario, Bobin è molto conosciuto nel suo paese per la sua scrittura poetica, che riconduce agli aspetti fondanti dell’esistenza. Ve lo raccontiamo, ma soprattutto diamo voce alle sue storie ricche di sensibilità e saggezza, grazie alle letture di Diletta Dalla Casa. L’8 dicembre proponiamo la seconda parte del reading, con alcune opere meno note. Dalle 10 colazione, dalle 12 le letture.
Catalano reloaded / martedì 10 dicembre dalle 20
Tra pochissimi giorni esce la nuova edizione di Ti amo ma posso spiegarti, di Guido Catalano (Miraggi). C’è una nuova copertina e non solo: un’intervista inedita, molte foto all’interno e altro. Un feticcio, più che un libro; perfetto come regalo di Natale.
Guido Catalano passa da via Belfiore il 10 dicembre per un glorioso reading. Dalle 20 aperitivo, dalle 21 lo spettacolo.
Più che consigliato prenotare un posto, da qui!
Una scrittrice molto amata viene a trovarci in via Belfiore
Federica BOSCO da Luna’s / sabato 30 novembre
Perdere, in ventiquattr’ore, il lavoro, la casa e il fidanzato. Succede alla protagonista del nuovo romanzo di Federica Bosco, Non tutti gli uomini vengono per nuocere (Mondadori). Se volete sapere come prosegue la storia, fate una salto in via Belfiore sabato 30 novembre, alle 17. Federica, in compagnia della giornalista e blogger Sara Bauducco, ci racconterà tante cose del romanzo e di sé.
Uno straordinario autore francese. Ve lo raccontiamo a facciamo ascoltare
Christian Bobin / Domenica 1 dicembre
Christian Bobin è uno scrittore, un poeta e un filosofo francese straordinario, molto conosciuto nel suo paese e sempre più noto anche in Italia. Che lo abbiate già letto o meno, comunque, domenica 1 dicembre ve lo raccontiamo e diamo voce alle sue storie ricche di sensibilità e saggezza.
Le letture e il racconto sono di Diletta Dalla Casa.
Dalle 10 è disponibile un brunch di torte dolci e salate a buffet (4,5 euro per il dolce, 6,5 per il salato); alle 12 circa comincia la lettura.
Gnosi delle fanfole / Martedì 3 dicembre dalle 20
Gnosi delle fanfole, il nuovo appuntamento del martedì torinese (ogni due settimane), torna alla Luna’sTorta.
Si tratta di un aperitivo unico, pensato per anime belle, curiose, golose, poetiche, creative, allegre e stravaganti.
Musica morbida, qualche lettura, molte chiacchiere e soprattutto la sorpresa finale: le geniali fanfole! Appuntamento il 3 dicembre dalle 20 circa.
In mostra tavole grafiche di Paola Bisio ispirate a poesie di Ragagnin
La balbuzie degli oracoli / mercoledì 4 dicembre
Una serie di tavole grafiche opera di Paola Bisio, ispirate alle poesie di Luca Ragagnin, particolarmente quelle di due raccolte: La balbuzie degli oracoli (Manni) e Granny Smith (Torinopoesia). I disegni saranno in mostra alla Luna’sTorta da mercoledì 4 dicembre a fine anno. Piccola inaugurazione il 4 dicembre, con questo programma:
> Dalle 20 circa aperitivo inaugurale.
> Dalle 21 un breve reading di alcune poesie, con la presenza dell’autore.
Radiofànfola / martedì 19 novembre ore 20.20
Martedì 19 Luna’sTorta vi propone una serata fenomenale. La gnosi delle fànfole, aperitivo metasemantico a puntate, fa tappa in via Belfiore, con la sua giusta carica di follia letteraria. In contemporanea, ci sarà una trasmissione in diretta radiofonica: La trattoria delle parole, ideata e condotta da Fabio Mendolicchio, Francesco Ruggiero e Noemi Cuffia.
Ospite molto speciale Alessandra Racca, che presenta il suo nuovo libro L’amore non si cura con la citrosodina (Neo edizioni).
>> Altre info e prenotazioni da qui
Un libro collettivo ambientato a San Salvario
La luna storta @ Luna’sTorta / Il 22 novembre
La luna storta è un libro collettivo fatto di racconti, tutti ambientati a San Salvario, alcuni anche alla Luna’sTorta. Storie gialle, a volte comiche, altre volte nerissime, alternate a poesie. E per la prima presentazione, il gruppo di autori che si cela dietro allo pseudonimo di Ivan Lasorsa (anagramma di San Salvario) ha scelto proprio Luna’s!
Venerdì 22 novembre: dalle 20 l’aperitivo, dalle 21 la presentazione. Con Roberta Arias, Elena Bonassi, Carlo Straccia e Beppe Marchetti.
>> Altre info e prenotazioni da qui
La Divina Commedia di Dante apparecchiata per cena
Hell’Kitchen 2 / Sabato 23 novembre alle 20.30
Antipasto di Caronte, Primo Lussurioso di Paolo e Francesca, Secondo di Pier della Vigna, Dolce del Diavolo Sterminatore. Quattro portate, quattro canti, e la Divina Commedia è servita. Con Enrico Pastore e Saulo Lucci.
Una cena ispirata all’Inferno, con spettacolo annesso. Il tutto a 25 euro (vino incluso). Prenotazione obbligatoria, menu completo e un video della cena precedente da questa pagina!
Un brunch con buffet di torte, seguito da una presentazione da non perdere
Presentazione di Storia dei popoli arabi / 24 nov.
Storia dei popoli arabi, di Marco Demichelis (Ananke), racconta i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, da Maometto alle Primavere Arabe. Lo presentiamo in collaborazione con l’associazione italo-algerina Jawhara.
Domenica 24 novembre presenteremo il libro, in compagnia dell’autore Marco Demichelis e di Antonio Ferigo. Dalle 10 sarà servita una colazione a buffet (torte dolci e salate a volontà!) e dalle 12 si comincerà a parlare del libro. Altre info qui.
venerdì 15 novembre. dalle 20 l’aperitivo, dalle 21 lo spettacolo
Patata ridens / Cabaret al femminile con La Desy
Le donne parlano troppo? Possibile. Ma se fanno ridere come Desy Icardi, in arte la Desy, ben venga! Nel suo blog Patataridens Desy affronta da tempo le mille sfaccettature della vita femminile e dei suoi infiniti spunti comici.
Venerdì 15 novembre la Desy viene a farci visita alla Luna’sTorta, con uno spettacolo di un’ora tratto dai testi pubblicati su Patataridens. Alle 20 sarà servito un buon aperitivo, alle 21 cominciano le danze!
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata da qui.
Un fotografo che fa lo scrittore, un cantante che fa il presentatore…
Il Mistero della libertà / domenica 17 dalle 10
Un saggio sulla libertà nella vita sociale, pratica e quotidiana, ma anche e soprattutto sul piano interiore, che non cerca facili ricette ma propone alcune strade. L’ha scritto Mauro Villone e lo presentiamo alla Luna’sTorta domenica 17 novembre, all’ora del brunch, con lo specialissimo intervento del cantautore Federico Sirianni.
Altre info e prenotazioni da qui.
La Divina Commedia di Dante apparecchiata per cena
Hell’s Kitchen 2 / sabato 23 novembre alle 20.30
Visto il successo della prima cena a tema dantesco, lo scorso ottobre, la riproponiamo con la medesima formula: 4 portate ispirate alla Commedia e 4 canti recitati e raccontati. Il 23 novembre alle 20.30. Prenotazione obbligatoria (vedi pù avanti come fare).
Enrico Pastore e Saulo Lucci indosseranno la triplice veste di diabolici cuochi, fenomenali raccontatori, fini dicitori. Questa cena è uno spettacolo (nel vero senso della parola), i posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria. Per fortuna è anche semplice: basta cliccare qui.
Il prossimo sarà un mese particolarmente ricco di appuntamenti di ogni tipo. Ecco i primi, rapidamente riassunti:
> Martedì 5 novembre, dalle 20.30 circa, c’è una proiezione di fotografie sul Cammino di Santiago. Tre ragazze che ci sono state raccontano la loro esperienza con un po’ di aneddoti e qualche immagine. Altre informazioni qui.
> Mercoledì 6 novembre, dalle 21, c’è l’inaugurazione di una mostra di foto su New York, impreziosita da letture tratte da grandi romanzi americani, ovviamente sulla metropoli statunitense. Altre informazioni più sotto e su questa pagina.
> Sabato 9 novembre c’è un reading delle splendide poesie di Anna Martinenghi, tratte dal libro Il cielo di scorta. A leggere sarà Nevia Mertén. Dalle 20 l’aperitivo, alle 21 circa il reading. Altre info su questa pagina (e nella prossima newsletter).
> Domenica 10 novembre, dalle 10 e per tutta la mattinata, altro reading al femminile! Femina versi è il titolo della raccolta di poesie di Micaela Balìce, che presentiamo con un reading e la proiezione del progetto artistico Femminile magico, di Ilaria Ruggeri Buia e Sara Stella Caposio, in esposizione a Paratissima IX. Anche qui, maggiori infromazioni nella prossima newsletter e su questa pagina del sito.