Pop Heart in via Barbaroux e la nuova Coop in Galleria San Federico.
coop
Tutti gli articoli con tag coop
VENERDÌ 31 gennaio 2014
Alle 18.00
presso la Libreria Coop di Torino in Piazza Castello, presentazione del libro “Le nuove famiglie. Diritti, doveri, laicità, modernità” di Mario Moisio, edito da ProspettivaEditrice.
Il volume, partendo da un’analisi del concetto antropologico, storico ed economico di famiglia, giunge a definire la laicità come garanzia di democrazia e di sviluppo personale e collettivo. Interviene con l’autore Francesco Remotti, professore ordinario di Antropologia culturale all’Università di Torino, modera Danilo Cassarà, studente di Giurisprudenza.
Presentazione del libro “Diritti umani e polizia in Italia. Guida pereducatori e docenti” – libreria Coop, Piazza Castello 113
Un libro di Amnesty International, prefazione di Lorenzo Guadagnucci
Percorso di lavoro per approfondire con ragazzi dai 16 anni ilrapporto tra diritti umani e polizia nel nostro Paese
Mercoledì 15 maggio, ore 18,00
Presso la libreria Coop
Piazza Castello 113 – Torino
Partecipano Francesca Cesarotti, Giusy D’Alconzo e Lorenzo Guadagnucci. I diritti umani e il ruolo che istituzioni chiave come la Polizia giocano (ohanno giocato) nel tessuto sociale del nostro Paese sono al centro diquesto libro, pensato per lavorare con ragazzi dai 16 anni in su e basatosu metodologie partecipative.
L’esercizio della libertà di associazione e di manifestazione pacifica; latutela delle persone in custodia dello Stato e la tortura; l’impunità; laresponsabilità e il ruolo che ogni persona – anche giovane – può svolgereper provare a cambiare le cose quando ritiene che non vadano comedovrebbero sono i temi affrontati da questo nuovo lavoro di Amnesty International, che ci ricorda come le questioni dei diritti umani non hanno ache vedere solo con i fatti, ma anche con le vite reali e quindi con leemozioni. Proprio per questo tra gli obiettivi del percorso vi è quello,ambizioso, di favorire nei ragazzi, anche attraverso l’identificazione conpersone vittime di violazioni dei diritti umani, una nuova consapevolezzae un processo autentico di riflessione e di crescita personale.
“Solo i cittadini, partecipando, informandosi, agendo, potrannosmascherare gli apparati di potere che rifiutano di aprirsi alla trasparenza edettare nuove regole di condotta. Solo la militanza quotidiana, conl’esercizio dei diritti di cittadinanza, potrà gettare fasci di luce in quellezone d’ombra che favoriscono l’abuso e l’ingiustizia”. (Lorenzo Guadagnucci)