venerdì 24 gennaio, ore 17.30
ANTONIO PASCALE
Incontro con l’autore de “Le attenuanti sentimentali (Einaudi 2013)
Nell’ambito del progetto “LeggerMente”
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
venerdì 24 gennaio, ore 17.30
IL ROVESCIO DELLA COSCIENZA
di Monica Traversa (Hever 2013). Sullo sfondo di una Torino innevata, la polizia municipale si trova alle prese con un sinistro stradale dai contorni incerti.
Partecipa Margherita Oggero. In collaborazione con SPI-CGIL
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
INIZIATIVE IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA
– sabato 25 gennaio, ore 16.00: IL LUNGO VIAGGIO. AUSCHWITZ E BIRKENAU
Immagini di Franco Amantea e Simonetta Cavecchia, letture di Rosaria Buonaiuto
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
– giovedì 30 gennaio, ore 9.30: MARIA RIVA, STAFFETTA PARTIGIANA
Incontra i ragazzi dell’IIS Primo Levi
Biblioteca civica Cesare Pavese – via Candiolo, 79 – tel. 011.4437080
– giovedì 30 gennaio, ore 17.00: OGGI COME IERI?
Letture di rifugiati e rifugiate con bibliotecari e bibliotecarie
In collaborazione con Progetto Tenda
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
martedì 28 gennaio, ore 17.00
MARIA TERESA ANDRUETTO
Incontro con l’autrice argentina di origini piemontesi vincitrice nel 2012 del premio internazionale Hans Christian Andersen Awards
In collaborazione con il Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Biblioteca civica Natalia Ginzburg/Sala Molinari – via Lombroso, 16 – tel. 0114437671
mercoledì 29 gennaio, ore 17.30
NON SI DISCUTE. FORME E STRATEGIE DEI DISCORSI PUBBLICI
di Nicoletta Bosco (Rosenberg & Sellier). L’autrice analizza i meccanismi che influenzano il discorso pubblico contemporaneo, proponendo un quadro ricco e suggestivo, rivolto anche ai non addetti ai lavori.
Biblioteca civica Natalia Ginzburg/Sala Molinari – via Lombroso, 16 – tel. 0114437671
sabato 1 febbraio, ore 11.00
MA TU HAI MAI LETTO “LESSICO FAMIGLIARE”?
Invito a riscoprire un classico, raccontato dagli stessi lettori, prendendo spunto dalla collana “Ex Libris” di Kogoi Edizioni.
Biblioteca civica Natalia Ginzburg/Sala Molinari – via Lombroso, 16 – tel. 0114437671
martedì 4 febbraio, ore 18.00
CONVERSANDO CON. FRANCESCO FORLANI
Incontro con l’autore di “Parigi senza passare dal via” (Laterza)
Nell’ambito del ciclo “Cultura e narrazione locale nell’epoca del melting pot”, a cura di Mario Bianco
Biblioteca civica Natalia Ginzburg/Sala Molinari – via Lombroso, 16 – tel. 0114437671
sabato 8 febbraio, ore 10.30
TOPONOMASTICA FEMMINILE
Se i nomi di strade e piazze sono dedicate a figure illustri quasi sempre maschili, quali le conseguenze nella percezione delle persone?
Incontro con Maria Pia Ercolini nell’ambito della mostra omonima.
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
tutti i mercoledì, ore 16.00
FARE MUSICA ELETTRONICA
Incontri gratuiti di formazione sull’uso delle postazioni attrezzate per la produzione musicale elettronica. Iscrizioni in biblioteca
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350