Biblioteche provincia Torino
5 marzo, ORE 18.00 – Inaugurazione della mostra
DONNE FUORI QUADRO
Esposizione di quadri della pinacoteca Civica di Moncalieri e immagini fotografiche di Roberto Narciso e Riccardo Baraldo. A cura di Patrizia Ceppi e Antonella Papalia. L’immagine del femminile e il femminile nelle immagini: le donne nelle arti, le donne nella storia, le donne della scienza, la donna-madre, la Terra, la donna narrata, la donna delle riviste di moda, la donna dipinta e la donna violata… Donne stereotipate e donne creative. Donne fuori quadro.
7 marzo, ore 15.00 giornata di formazione
LE DONNE COME SOGGETTI DA VALORIZZARE
La Città di Moncalieri per le pari opportunità e il contrasto alle discriminazioni – Roberta Meo, Sindaco della Città di Moncalieri
Strategie e progetti a favore delle donne da parte delle istituzioni – Enrica Colombo, Assessore alle Pari Opportunità della Città di Moncalieri; Mariagiuseppina Puglisi, Assessore alle Politiche Attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità della Provincia di Torino
Discriminazioni contro le donne: il ruolo della Consigliera di Parità – Alida Vitale, Consigliera di Parità della Regione Piemonte
Politiche europee: indicazioni per le pari opportunità e il contrasto alle discriminazioni – Silvana Pilocane, Responsabile Settore Promozione e Sviluppo dell’imprenditorialità e della Cooperazione e delle Pari Opportunità per tutti della Regione Piemonte; Alberta Pasquero, esperta in politiche di pari opportunità
Alle 14.30 proiezione del video “D.N.A. Dea del Non Amore”, Progetto “Vittime del Silezio” organizzato dalla FNASD con il patrocinio del MIUR. Laboratorio di teatrodanza condotto da Cristina Dalla Corte e Natalina Brussino interpretato dagli allievi del Liceo Majorana di Moncalieri
8 marzo, ore 21 spettacolo
CHILE. VOCES DE MUJERES
A cura del Teatro instabile delle gambe sotto il tavolo. Regia di Luca Pivano.
Letture da autrici cilene scelte da Ezio Beccaria.
Le attrici della Compagnia leggono brani e poesie di Isabel Allende, Violeta Parra, Gabriela Mistral, Marcela Serrano, Carmen Yáñez.
Con Simona De Vizia, Marica Di Tria, Daniela Ferrara, Geny Macrí, Francesca Riva, Giovanna Riva.
Alla chitarra Marco Paletto.
Una delle poesie più famose della poetessa cilena Violeta Parra, GRACIAS A LA VIDA (Grazie alla vita) sarà letta dalle attrici del Teatro instabile delle gambe sotto il tavolo. Eccola cantata e interpretata da Mercedes Sosa: http://www.youtube.com/watch?v=INZ1OfRDuE8
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO A INGRESSO LIBERO
Giovedì 6 marzo alle 18: Gabriella Serravalle presenta il suo libro Un calcio alla SLA (ANANKE). Dialoga con l’autrice Carlo Zorzi
Giovedì 13 marzo alle 18: per la rassegna Donne venute da lontano Tawfik Younis presenta il suo libro La sposa ripudiata (BOMPIANI)
Dialoga con l’autore Rita Margaira Introduce l’Assessore Marisa Maffeis
Michele Ruggiero presenta Rivoli giacobina di Carlo Zorzi (NEOS) e Il volo dell’aquila piemontese di Federico Molinario (SCRAMASAX).