Archivi
Tutti gli articoli per il mese di ottobre 2014
Faccio un bel copia e incolla di questa cosa che mi è arrivata:
L’effetto Book Therapy
Sei incontri con Massimo Tallone
Il venerdì, dal 17 ottobre al 21 novembre 2014, dalle 19,00 alle 20,30
Presso la sede di Donna Sommelier in Piazza Castello 9 – Torino –
Contenuti del corso
Il corso si svolge nell’arco di sei incontri di circa un’ora e mezzo l’uno, durante i quali Massimo Tallone propone di leggere i classici della letteratura come istruzioni per l’uso utili alla propria vita, rimedi per fronteggiare i disagi e i malesseri di nuova e antica data, sollievo nel ritrovare in testi lontani esperienze comuni e soprattutto le soluzioni a molti problemi di oggi. Al termine di ogni incontro vengono suggeriti i testi nei quali sono sviluppati i temi di volta in volta trattati.
Docente: Massimo Tallone
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chiunque voglia imparare a stare o a far stare meglio con i libri.
Programma
I libri che curano: azione sui sintomi – azione sulle cause
La letteratura: il mezzo e il fine
L’assimilazione: libri, cibi, farmaci
La memoria, l’allenamento, l’utilità
La mappa dei bisogni, la mappa dei disturbi
La mappa dei libri che rispondono
La mappa dei libri che offrono rimedi
Il superamento del concetto di cura
Il passaggio dalla cura al metodo
Perché leggere?
I testi, i rimedi
Al termine di ciascun incontro brindisi con i vini selezionati da Donna Sommelier
Costo: Contributo Associativo Euro 120,00 – Max 15 persone.
Il primo incontro è libero e gratuito.
Per informazioni ed iscrizioni: info@donnasommelier.it – cell 3281269629
Massimo Tallone – scrittore e saggista torinese, ha pubblicato con Fratelli Frilli Editori “Piombo a Stupinigi” (2007), “Veleni al Lingotto” (2008), “Doppio inganno al Valentino” (2009), “L’enigma del pollice” (2010), “La manutenzione della morte” (2011), “Il Cardo e la cura del sole” (2012), L’Amaro dell’immortalità (2013). Nel 2009 ha pubblicato il saggio “Dizionario ironico della cultura italiana” per la Utet. Per le Edizioni e/o ha pubblicato “Il fantasma di piazza Statuto” (2012) e “Il diavolo ai Giardini Cavour” (2013). Nel 2014 ha pubblicato per Dudag l’e-book “Vico Bimah e il passaggio segreto”. Dal 2011 collabora con il quotidiano Repubblica, per il quale scrive racconti seriali. È socio fondatore di Torinoir e direttore artistico della scuola di comunicazione e scrittura Facciamo la Lingua.