Archivi
Tutti gli articoli per il mese di aprile 2013
Affettività, genitorialità e sessualità delle persone disabili
incontro di informazione e sensibilizzazione promosso da MAU (Museo di Arte Urbana e Contemporanea)
insieme a Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi
sabato 4 maggio, dalle 9 alle 12
Punto prestito Gabriele D’Annunzio
CENTRO POLIFUNZIONALE +SPAZIO4
via Saccarelli, 18 (accessibile ai disabili dall’entrata di via Miglietti) – tel. 011 4439350
PROGRAMMA
ore 9.00 benvenuto e presentazione dell’incontro da parte delle Biblioteche Civiche torinesi.
ore 9.00-11.00 interventi dei relatori:
-Mariacristina Acciarri (presidente Associazione Verba) – presentazione del servizio rivolto alle donne disabili “Prevenzione Serena Accessibile”, presso il consultorio Saint Gobain.
-Sara Morando (AISM, Sezione Provinciale di Torin
-Paola Cirio (Associazione Luca Coscioni, nucleo promotore di Torino)
-Patrizia Musco (Biblioteche Civiche Torinesi)
-Andrea Perdichizzi (Gruppo Psicologi Arcobaleno – Progetto Evelyn Hooker in Arcigay Torino “Ottavio Mai”)
– Intervento a cura del Maurice GLBTQ (gay, lesbiche, bisessuali, transgender, queer)
modera: Claudio Foggetti (responsabile del Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino)
pausa caffè
ore 11.15-12.00 dibattito libero
INGRESSO LIBERO
Venerdì 5 e sabato 6 aprile Torino ha ospitato il convegno Le Città del libro, raccogliendo una buona parte dei festival italiani dedicati a libri e lettura.
Questo era il programma:
Venerdì 5 aprile
Modera: Orlando Perera
Ore 17.00. Piero Fassino (sindaco della Città di Torino), apertura del convegno; Michele Coppola (assessore alla Cultura, Regione Piemonte), saluto della Regione Piemonte; Antonio Saitta (presidente Provincia di Torino), saluto della Provincia di Torino.
Ore 17.40. Gian Arturo Ferrari (presidente Centro per il Libro e la Lettura), Una forma italiana di promozione della lettura.
Ore 18.00. Gustavo Zagrebelsky (Università degli Studi di Torino), Libri, cultura, democrazia.
Sabato 6 aprile
Modera: Nicola Gallino
Ore 9.30. Rolando Picchioni (presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura), Le città del libro, fra governance e sussidiarietà.
Intervengono: Giulia Cogoli (Dialoghi sull’uomo, Pistoia), Pier Gaetano Marchetti (Bookcity, Milano), Gian Mario Villalta (Pordenonelegge, Pordenone), Maria Ida Gaeta (Letterature. Festival Internazionale di Roma), Sergio Chiamparino (presidente Compagnia di San Paolo), Antonio Maria Marocco (presidente Fondazione Crt), Giuseppe Guzzetti (presidente Fondazione Cariplo, Presidente Acri – Associazione Casse di Risparmio Italiane), Matteo Melley (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia), Giovanni Puglisi (Presidente Fondazione Sicilia).
Ore 11.00. Coffee break.
Ore 11.30. Guido Guerzoni (Università Bocconi, Milano), Le ricadute economiche, sociali e culturali dei festival.
Intervengono: Marzia Corraini (Festivaletteratura, Mantova), Giuseppe Laterza (Festival dell’Economia, Trento), Vittorio Bo (Festival della Scienza, Genova), Carlo Fuortes (Libri come. Festa del Libro e della Lettura, Roma), Vera Slepoj (Una montagna di libri, Cortina d’Ampezzo), Fabio Del Giudice (Più libri, più liberi, Roma), Antonella Parigi (Il Circolo dei lettori, Torino), Romano Carancini (sindaco di Macerata), Marcello Fois (Isola delle storie, Gavoi).
Ore 13.00. Pranzo.
Modera: Marco Polillo
Ore 14.30. Girolamo Sciullo (Università di Bologna), Un bene culturale? Il quadro giuridico e istituzionale.
Intervengono: Rossana Rummo (direttore generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d’autore), Alberto Galla (presidente Ali, Associazione Librai Italiani), Marco Polillo (presidente Aie, Associazione Italiana Editori), Stefano Parise (presidente Aib, Associazione Italiana Biblioteche), Vincenzo Santoro (Ufficio Cultura Anci).
Ore 16.00. Discussione, interventi.
Ore 16.30. Coffee break.
Ore 17.00. Giuliano Amato (presidente Enciclopedia Treccani), Locale e nazionale nella produzione del libro.
Ore 17.30. Saluto di fine convegno del Sindaco di Torino.
Ore 18.00. Conferenza di chiusura. Paolo Baldacci, Nietzsche, De Chirico: enigmi sabaudi.
E queste sono le foto che ho scattato:
Ecco le novità alla libreria La Montagna:
* il nuovo blog www.lamontagnatorino.it
* la newsletter
* l’aggiornamento del sito www.librerialamontagna.it
Sul blog vi terremo informati sulle novità editoriali, sugli appuntamenti in libreria.
Con la newsletter vi invieremo periodicamente le segnalazioni dei volumi pubblicati nel mese, gli inviti agli incontri con gli autori.
Sul sito della libreria trovate il catalogo completo delle pubblicazioni, libri e carte, di montagna, con funzionalità migliorate.
Prossimi appuntamenti in via degli Aurunci 28 a Roma
Lunedi 29 aprile ore 19.00
INFORMAZIONE E DIGITALE
Riflessioni sul futuro del giornalismo ai tempi del web
intervengono: Alessandro Gazoia (Jumpinshark)
Giuliano Santoro
Giovedi 2 maggio ore 19.00
LUCA BOTTURA
presenta
#SILVIOSEIVECCHIO
(Aliberti Editore)
Una marea di tweet irriverenti e divertenti innescati, raccolti e riproposti su Radio Capital da Lateral, la rassegna stampa satirica di Luca Bottura
ASSIEME ALL’AUTORE INTERVERRA’ LO SCRITTORE FLAVIO SORIGA