Archivi
Tutti gli articoli per il mese di marzo 2013
Mercoledì 27 marzo alle 18.00
La libreria ha il piacere è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra fotografica di Franca Schininà:
PALESTINA
A cura di Margherita Granero ed in collaborazione con l’associazione ALMATERRA.
Interverrà Ada Lonni, docente di storia contemporanea dell’ Università di Torino.
La libreria ospiterà la mostra fino al 7 aprile 2013
Inoltro questa bella iniziativa che mi è arrivata via mail:
Neri Pozza Editore, in collaborazione con la Biblioteca Sormani, apre il Neri Pozza Book Club, che prenderà il via a maggio 2013
Sede: Biblioteca Sormani – Corso di Porta Vittoria, 6 – Milano
I gruppi di lettura saranno 2, ognuno con un massimo di 20 partecipanti, e si riuniranno una volta al mese.
Il gruppo di lettura A si riunirà il lunedì – ore 17.00 – 19.00
Il gruppo di lettura B si riunirà il venerdì – ore 17.00 – 19.00
Nel periodo maggio/luglio 2013 i gruppi si riuniranno gli ultimi lunedì e venerdì del mese
Ad agosto gli incontri saranno sospesi
Nel periodo settembre/dicembre2013 i gruppi si riuniranno i primi lunedì e venerdì del mese
*in caso di festività l’appuntamento sarà automaticamente spostato al rispettivo giorno della settimana successiva.
Scarica qui le date degli incontri
La partecipazione al “NERI POZZA BOOK CLUB” è aperta a chiunque desideri prendervi parte
La partecipazione al “NERI POZZA BOOK CLUB” è completamente GRATUITA
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Chi desiderasse partecipare dovrà inviare una e-mail all’indirizzo bookclub@neripozza.it con oggetto ISCRIZIONE NERI POZZA BOOK CLUB MILANO, entro e non oltre l’8 aprile 2013, indicando il giorno e l’orario preferiti tra queste possibilità:
lunedì – ore 17.00 – 19.00
venerdì – ore 17.00 – 19.00
(*è possibile esprimere più preferenze, numerando le diverse soluzioni possibili dalla più gradita alla meno gradita. Sarà nostra premura tenerne conto il più possibile)
e i seguenti dati:
NOME
COGNOME
INDIRIZZO COMPLETO (utile per eventuali spedizioni con corriere)
NUMERO DI TELEFONO
CONTATTO E-MAIL
I candidati saranno scelti in base all’ordine di iscrizione.
Ogni gruppo di lettura avrà un responsabile che sarà scelto e selezionato da Neri Pozza in base alle esperienze già acquisite in ambiti affini.
Chi desiderasse candidarsi come coordinatore/conduttore del gruppo potrà farlo indicandoci le sue motivazioni e esperienze pregresse.
Il gruppo sceglierà autonomamente, per votazione, un vice- conduttore che sostituirà il responsabile in caso di necessità e gli fornirà supporto nell’organizzazione.
COME FUNZIONA
I membri del Club riceveranno in anteprima e direttamente dalla casa editrice le bozze rilegate dei titoli più importanti in via di pubblicazione per i tipi Neri Pozza (*ad ogni incontro saranno consegnati i libri per l’incontro successivo. *Per il primo incontro e in caso di complicazioni inattese, i libri potranno essere spediti direttamente all’indirizzo indicato dai membri partecipanti al momento dell’iscrizione).
Il responsabile condurrà in modo autonomo gli incontri del gruppo di lettura, ma comunque in accordo e rispettando eventuali consigli e indicazioni dei membri partecipanti.
Il responsabile di ogni gruppo sarà incaricato di pubblicare sul Blog del Neri Pozza Book Club gli spunti più interessanti sorti durante le conversazioni del Club e potrà proporre nuove questioni per proseguire la discussione sul Blog. Ogni membro ha tuttavia facoltà e diritto di pubblicare i propri contributi in modo libero ed autonomo e di proporre ulteriori spunti di conversazione.
N.B: Ogni partecipante è responsabile del contenuto dei propri commenti e delle proprie opinioni e solleva pertanto Neri Pozza Editore da ogni eventuale conseguenza inclusa la richiesta di danni morali e materiali.
N.B2: i titoli oggetto di lettura e discussione da parte del Neri Pozza Book Club saranno scelti dalla casa editrice, che li selezionerà tra le uscite più rilevanti dei mesi successivi alle riunioni del Club.
Neri Pozza Editore organizzerà periodicamente degli incontri con gli autori della casa editrice presso la sala del Grechetto della Biblioteca Sormani per i membri del Book Club e eventuali loro accompagnatori.
*gli incontri potranno essere aperti anche ad un pubblico generico fino ad esaurimento posti
I MEMBRI DEL NERI POZZA BOOK CLUB
Riceveranno una tessera associativa, nominale e non cedibile, che permetterà loro di:
- Accedere alle sale riservate al Club presso la Biblioteca Sormani
- Richiedere direttamente alla casa editrice 10 libri del catalogo Neri Pozza in omaggio ogni anno (scrivendo all’indirizzo bookclub@neripozza.it )
- Accedere in qualità di “autori” al Blog Neri Pozza Book Club, sul quale sarà possibile commentare pubblicamente i libri in lettura e riportare le conversazioni e gli spunti più interessanti nati all’interno delle discussioni del Club.
- Avere gratuitamente la versione finita dei libri letti in bozza per il Book Club
*la tessera associativa avrà la durata di 1 anno e sarà rinnovabile su richiesta del partecipante e a giudizio di Neri Pozza Editore (sulla base dell’effettiva partecipazione agli incontri del Club del membro partecipante e della buona integrazione con gli altri membri)
*la richiesta di rinnovo dovrà essere sottomessa a Neri Pozza Editore entro e non oltre il 28 febbraio 2014
Per uscire dal gruppo di lettura:
preghiamo chi, per qualunque motivo, desiderasse interrompere la sua partecipazione al Neri Pozza Book Club di comunicare tale decisione al conduttore del gruppo e a Neri Pozza Editore (scrivendo all’indirizzo bookclub@neripozza.it ), con un mese di anticipo, in modo che sia possibile per altri occupare il suo posto nel club.
E’ PREVISTO UN INCONTRO INAUGURALE
PRESSO LA SALA DEL GRECHETTO IN BIBLIOTECA SORMANI – 15 APRILE 2013 ORE 18.00
Il Direttore editoriale di Neri Pozza, Giuseppe Russo, e il Dirigente del settore biblioteche del Comune di Milano, Stefano Parise, daranno il benvenuto ai membri del Neri Pozza Book Club e illustreranno loro il senso del progetto e le modalità di svolgimento.
Con l’occasione i partecipanti potranno ritirare le tessere associative
Ecco i prossimi incontri a Torino tra Libreria Ponte sulla Dora di via Pisa e Biblioteca Calvino in Lungo Dora Agrigento:
Alba Andreini racconta Elsa Morante
28/03/2013 – 18:30 – 19:30
Il Ponte sulla Dora
«Italiane d’Argentina» di Silvia Rosa
04/04/2013 – 18:30 – 19:30
Il Ponte sulla Dora
Claudio Canal racconta Rossana Ombres
09/04/2013 – 18:30 – 19:30
Il Ponte sulla Dora
Angela Donna presenta «Il poeta e la sua lucciola»
10/04/2013 – 18:30 – 19:30
Il Ponte sulla Dora
Anna Nadotti racconta Anita Desai
16/04/2013 – 18:30 – 19:30
Il Ponte sulla Dora
Edda Melon racconta Marguerite Duras
23/04/2013 – 18:30 – 19:30
Biblioteca Civica Italo Calvino
Anna Chiarloni racconta Christa Wolf
03/05/2013 – 18:30 – 19:30
Biblioteca civica centrale
Cristina Bracchi e Liliana Ellena raccontano Goliarda Sapienza
23/05/2013 – 18:30 – 20:00
Il Ponte sulla Dora
Susanna Basso racconta Alice Munro
28/05/2013 – 18:30 – 20:00
Biblioteca Civica Italo Calvino
La libreria Volare di Pinerolo raddoppia e propone il nuovo punto vendita Volare Outlet, composto da libri remainders, cioè libri d‘occasione, nuovi ma provenienti dalle eccedenze di magazzino e dagli stock di copie invendute dagli editori.
I libri sono perfettamente integri e sono scontati del 50 per cento. Potrete trovare letteratura, saggi, libri illustrati, manuali, libri per bambini e molto altro!
Volare Outlet è aperto dal martedi‘ al sabato con il seguente orario: 9.30-13.00 / 15.30-19.00 in in via Chiappero 14 (a fianco della libreria ufficiale)
Mercoledì 27 marzo – alle ore 20.30 – la libreria diventa il ristorante più esclusivo della città!
L’IBRIda CENA è una cena speciale pensata per gli amanti dei libri e del buon cibo, una serata unica.
Ospiti d’eccezione:
ALESSANDRO DEFILIPPI e MARGHERITA OGGERO: due giallisti a confronto
Posti limitati, è necessaria la prenotazione. – Costo: 30 euro
Golem Bookshop
Via Gioacchino Rossini, 21 bis – Torino
011 1950 3630
info@golembookshop.it
Cena a cura di Kitchen Ring
Un’Idea di Fabio Mendolicchio
L’IBRIda CENA è un evento culturale promosso da Training Associazione Culturale e in collaborazione con Miraggi Edizioni e le librerie ospitanti.
Menù di Marzo
Benvenuto…
Intermezzo da bere #1
Focaccia di ceci con Coppa Astigiana [BIO]
Insalata di finocchi all’agrodolce e Trita di fassone piemontese
Toma caprina [BIO] con marmellata artigianale
Torta di radicchio e noci
Tartine di peperoni con crema di spinaci
Intermezzo da bere #2
Fricassea di pollo [BIO] con sedano e farro
Chicche Dolce Vita
Intermezzo da bere #3
Acqua dell’acquedotto municipale filtrata.
Vini in collaborazione con:
Eugenio Gatti di La Miraja di Castagnole Monf.to (AT)
Scagliola di Calosso (Isola d’Asti AT)
Rigo di Alba (CN)
Rubatto di Chieri (TO)
Alessandro Olivetti di Cisterna d’Asti (AT)
Pane e focaccia rigorosamente fatti a mano.
Tutti i prodotti provengono da piccoli produttori BIO e di Filiera Corta.
Si utilizzeranno piatti, bicchieri e posate eco sostenibili e biodegradabili.
Data la provenienza delle materie prime si avvisa che potrebbero esserci variazioni.
26 MARTEDI’ la Feltrinelli Libri e Musica – piazza CLN 251 ORE 18.00
INVITO ALL’OPERA: UN TE’ CON
MOZART
Nuovo incontro per tutti gli appassionati di opera lirica con Valter Carignano e l’Associaizone L’opera Rinata. E’ fuori dubbio che Mozart sia stato uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi. Proviamo a conoscerlo meglio immaginando un pomeriggio con lui, chiacchierando di musica e ascoltando i suoi brani dal vivo. Ma anche parlando del più e del meno, proprio come si fa prendendo il té. In abiti del Settecento, ovviamente. Intervengono Merita di Leo, soprano; Paolo Audello, tenore; Marina di Paola, attrice; Michela Varda, pianoforte.
26 MARTEDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova alle 17.00
Incontro CON MARCO MENGONI
Marco Mengoni incontra il pubblico e firma copie del suo nuovo album #pronto a correre.
Acquista il disco alla Feltrinelli express di Stazione Porta Nuova a partire dalle ore 7.00 del 19 Marzo e ritira il pass che ti permetterà di partecipare al firmacopie.
1 pass per ogni cd acquistato.
27 MERCOLEDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova alle 18.00
ANTONELLA LO COCO
Determinata, ambiziosa ed anche un po’ egocentrica, la finalista dell’edizione 2011 di X Factor Antonella Lo Coco torna con un nuovo album di inediti Geisha (Sony). Un progetto moderno e innovativo, l’album è frutto di una scintilla scoccata tra la giovane artista e un team di produttori artistici. Un connubio che rappresenta una garanzia di ricercatezza nelle sonorità, grande attenzione ai testi, in cui dominano le ritmiche e l’elettronica, con oscillazioni fra il rock e un mondo più cantautorale. Oggi dal vivo in libreria Antonella Lo Coco.
28 GIOVEDI’ la Feltrinelli Libri e Musica – piazza CLN 251 ORE 18.00
MISSIONE LAST FLOWER
Missione Last Flower (Pintore Edizioni) è un romanzo di fantascienza, ma anche e soprattutto di fantaecologia. Si immagina il precipitare della Terra verso il collasso ecologico, nonostante i tentativi di rimediare ai guasti da parte di organizzazioni internazionali e di uomini di buona volontà. Oggi in libreria le autrici Mercedes e Paola Presso a colloquio con Piero Bianucci.
28 GIOVEDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova alle 18.30
MARTA SUI TUBI
La loro musicalità è dirompente, il loro talento indiscutibile. Originali fino al limite della decenza. Ed instancabili. Praticamente non si sono mai fermati. A tre mesi dalla chiusura del lunghissimo tour del precedente disco Carne con gli occhi, i Marta sui Tubi hanno iniziato il 2013 con due appuntamenti importantissimi. La partecipazione al Festival di Sanremo, che ha visto la band siciliana protagonista tra i big in gara con i brani Dispari e Vorrei; e l’uscita, in concomitanza, del loro quinto disco intitolato Cinque, la luna e le spine.
Giovedì 28 Marzo 2013 alle 18 e 30 presso la Libreria Arethusa in via Giolitti 18 a Torino presentazione di
GUSTAVO ROL, IL MIO PRIMO MAESTRO con Carla Perotti
Presentazione dell’ultimo appassionante libro di Carla Perotti. Un viaggio insieme al grande Rol, una presenza luminosa e costante da sempre, un precursore di quella conoscenza del Mondo e dell’Uomo che oggi sempre più si affaccia alla finestra delle nostre vite, cambiandola. Una serata emozionante, un libro pieno d’Amore.
Introduce: Cristiano Curti
Interviene: Carla Perotti
Scrittrice e giornalista, condivide da più di cinquant’anni l’esperienza trasformatrice dello Yoga.
Allieva di Dharmarama e di John Klein, ha fondato nel 1958 l’Associazione Italo-Indiana. Ha pubblicato numerose opere e ogni anno un suo libro di immagini e raccolte viene edito da Serra Tarantola a beneficio degli orfani Tibetani ospitati in India.
Ingresso gratuito
Per motivi organizzativi, si prega di confermare la propria partecipazione al numero: 011-8173373 o via email: info@arethusasnc.com