Archivi
Tutti gli articoli per il mese di febbraio 2013
- Giovedì 28 Febbraio alle 17 e 30 Paolo Ruffini incontra i fan e firma copie del suo ultimo libro Tutto Bene (Tea edizioni) alla Feltrinelli Village di Porta Nuova
-
la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova
MOSTRA FOTOGRAFICA
TROPICO DELLO SCANDALO
Henry Miller e Feltrinelli
Storia di una guerra contro la censura
Dal 4 al 31 Marzo
L’Italia del 1962, quando Giangiacomo Feltrinelli decise di pubblicare clandestinamente gli scandalosi Tropici di Henry Miller, era molto diversa da quella di oggi. Questa mostra, in occasione della nuova edizione dei tropici pubblicata da Feltrinelli a cinquant’anni da quel fatidico anno, fa il punto su quello che Henry Miller ci ha insegnato attraverso fotografie, documenti inediti, lettere dell’autore al suo editore e ai giudici che lo accusavano, ritagli stampa nazionali e internazionali. Dipingendo insomma il ritratto di un artista, di un’epoca, di una morale. E di un mestiere, quello dell’editore, che di libertà di pensiero dovrebbe vivere sempre.
1 VENERDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova alle 18.30
MISTERO AL COTTON CLUB
Un viaggio in bianco e nero, fra locali notturni e stazioni radiofoniche, fra il jazz e lo swing. Una storia in musica che parla d’amore, di spionaggio, di menti malvagie che tramano per la conquista del mondo e degli eroi che lottano per salvarlo. Un noir musicale con Valter Carignano, Elena Belforte, Valentina Tinetto, Giovanna Volpe, Marina Di Paola, Matteo Pastucci; Eva Carazzolo, Davide Confetto.
5 MARTEDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova ALLE 18.30
MODENA CITY RAMBLERS
I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Dal 5 Febbraio 2013 Niente di nuovo sul fronte occidentale (MESCAL/MCRecords – distribuito Universal), doppio CD a prezzo speciale, tredicesimo disco e lavoro dalla duplice anima, combat e poetica, incentrato su storie d’Italia di ieri e di oggi. Contestualmente alla sua uscita i Ramblers ripartono con i concerti, in lungo e in largo per i club e le piazze della penisola.
6 MERCOLEDI’ la Feltrinelli Libri e Musica – piazza CLN 251 ORE 18.00
NON AVERE PAURA DEI LIBRI
Mia madre e mio padre sono i libri che avrei voluto scrivere, che avrei voluto leggere, nonostante gli errori di battitura, i refusi, le bruciature, gli angoli piegati. Non avere paura dei libri (Hacca Edizioni) di Christian Mascheroni, conduttore di Ti racconto un libro in onda su IRIS, racconta la storia dell’autore e della sua famiglia attraverso i libri che hanno accompagnato la loro vita. E’ un libro che contiene innumerevoli libri, è il memoir di un lettore incantato che, sogno dopo sogno, ferita dopo ferita, da bambino si trasforma in un uomo.
8 VENERDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova ALLE 18.30
PROCESSION. 9/1/1972
Procession. 9/1/1972 è un album che testimonia il percorso di questo gruppo della primissima ondata progressive italiana. L’album contiene brani classici anglo-americani riadattati al loro sound e le presentazioni di Donato Zoppo, Marcello Capra, e Beppe Crovella, troviamo foto d’epoca inedite. Oggi dal vivo Marcello Capra racconta la storia dei Procession.
11 LUNEDI’ la Feltrinelli Libri e Musica – piazza CLN 251 ORE 18.00
PER HOBBY E PER PASSIONE
Il volume Per Hobby e per passione (Manni Editore) cerca di spiegare le ragioni, manifeste ed occulte, del collezionista, topo dei mercatini dell’usato che deve avere le gambe d’un cervo, il tempo del flaneur e la pazienza di Giobbe; ma gli hobby non si fermano al collezionismo, che pure ne è il principale, bensì spaziano tra il bricolage, il giardinaggio, la musica, gli sports, il casanovismo, il modellismo, l’acquariofilia. Un volume divertente, in cui l’autrice Giulietta Rovera racconta gli hobby e le passioni dalle più singolari a quelle comuni attraverso le manie di personaggi famosi.
12 MARTEDI’ la Feltrinelli Libri e Musica – piazza CLN 251 ORE 18.00
INCONTRO CON RENATO LIPRANDI
Come si diventa direttore pur non avendone né la qualità né la velleità? Come è possibile fare carriera e diventare dirigente pur non facendo nulla per ottenerla? Renato Liprandi, attore torinese, questo passaggio si è realizzato, passando dalle mansioni puramente esecutive dei primi anni di lavoro all’interpretazione del direttore di Camera Cafè, sitcom di Italia 1. Come diventai direttore (Seneca Edizioni) è una critica autobiografia e una graffiante testimonianza di abitudini e costumi dagli anni sessanta ai giorni nostri.
13 MERCOLEDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova ALLE 18.30
I MINISTRI DAL VIVO
I Ministri sono artisticamente dei cani sciolti: quello che viene fuori dalle casse non ha niente dell’indie dilagante e ancor meno del rock italiano. Il loro sound è semplicemente il modo migliore che il trio abbia trovato per dire quello che ha da dire. Nel nuovo album Per un passato migliore, la band è riuscita finalmente a condensare la propria potenza live nei 12 brani registrati in studio tra novembre e dicembre. L’album parla della responsabilità che ognuno ha di fronte alla propria identità e alla propria storia. Oggi dal vivo in libreria.
14 GIOVEDI’ la Feltrinelli Express – Stazione di Porta Nuova ALLE 18.30
CAFFE’ LETTERARI: IL SENSO DEL VIAGGIO
Nuovo appuntamento per i Caffè letterari organizzati dall’Angolo dell’Avventura di Torino. Si viaggia per spirito d’avventura, per conoscere altri popoli, per imparare a riconoscere gli altri, per essere riconosciuti, per capire il mondo. Oggi le psicologhe Graziella Sorba e Sofia Pasqua, ci invitano ad una serata per riscoprire che ogni viaggio è un viaggio interiore, una metafora dell’esistenza
15 VENERDI’ la Feltrinelli Libri e Musica – piazza CLN 251 ORE 18.00
TRIO BROZ DAL VIVO
Tang’Jok (Them) è ironia e danza, è suonare con passione sui ritmi dell’America Latina. Il disco racconta la scrittura per archi del Novecento legata alla nostra contemporaneità. Il nuovo album del Trio Broz trasmette la voglia di sperimentare al fine di raccontare le emozioni e i suoni di un repertorio decisamente particolare. Oggi in libreria dal vivo il Trio Broz.
Lunedì 4 marzo, ore 17.00, inaugurazione mostra WESTERN A FUMETTI
Libri, album di figurine, manifesti e giornali dagli anni ’30 ad oggi a cura di Demetrio Stillittano, progetto Senior civico
dal 4 marzo al 3 aprile
Biblioteca civica Cesare Pavese – via Candiolo, 79 – tel. 011.4437080
dal 5 marzo al 5 aprile ROMANZO DI FIGURE DALL’ALBUM DI FAMIGLIA DI ROBERTO ROMANO (1870-1947)
mostra fotografica in collaborazione con l’Associazione Amici di Lalla Romano
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
martedì 5 marzo, ore 18.00 MARIA PIA VELADIANO
incontro con l’autrice de “La vita accanto” e dell’ultimo “Il tempo è un Dio breve” (Einaudi 2012); in collaborazione con l’Associazione per il Premio Calvino; interviene Mario Marchetti
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350
martedì 5 marzo, ore 18.00 LEGGERE E SCRIVERE SECONDO ERNESTO ALOIA
incontro con l’autore torinese di “Paesaggio con incendio”, “Sacra fame dell’oro”…
Biblioteca civica Luigi Carluccio – via Monte Ortigara, 95 – tel. 011.4428790
CAFFÉ PEDAGOGICI
ciclo di incontri per conoscere e diffondere la cultura pedagogica mercoledì 6 marzo, ore 17.30: Gianfranco De Lorenzo presenta “Adesso basta. I ragazzi di oggi non sono brutti e cattivi” (è gradita l’iscrizione)
Punto prestito Gabriele D’Annunzio – via Saccarelli, 18 – tel. 011.4439350
SAPER LEGGERE L’ARTE (storia, letteratura e cinema)
in collaborazione con Castello di Rivoli-Museo di arte contemporanea incontri condotti da Alessia Giorda e Francesco Ganora mercoledì 6 marzo, ore 21.00: La morte di Napoleone e gli enigmi irrisolti
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella, 5 – tel. 011.4429812
giovedì 7 marzo, ore 17.30 LIDIA MENAPACE
incontro con l’autrice di “A furor di popolo: Appunti, riflessioni e spunti per capire i movimenti e la politica dell’Italia di oggi” interviene Ferdinanda Vigliani; nell’ambito del ciclo “Saperi di donna”, libri e proiezioni
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
giovedì 7 marzo, ore 17.30 MILLE ENDROITS CHARMANTS (MILLE INCANTEVOLI LUOGHI)
l’incontro tra D’Annunzio e Debussy negli anni della belle époque parigina. a cura di F. Pilato, letture di R. Buonaiuto; al pianoforte il Maestro A. Castellani
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte – corso Francia, 186 – tel. 011.4438350
sabato 9 marzo, ore 16.00, inaugurazione mostra NEL FIUME DI ERACLITO
opere di Salvatore Fratantonio; aperta fino al 30 marzo
Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200 – tel. 011.4438604
Un’esplosione di musica folk-rock acustica
Paolo Ambrozioni & the Bi-Folkers / giovedì 28 dalle 20
I concerti del giovedì proseguono il 28 febbraio con Paolo Ambrosioni & the Bi-Folkers, band che propone un concerto con i classici della tradizione musicale americana ri-arrangiati in chiave acustica: rock, blues, folk, spiritual, old time.
In scaletta sono presenti canzoni di Bruce Springsteen (particolarmente i brani della Seeger Session Band), Creedence Clearwater Revival, Bob Dylan, Johnny Cash, Muddy Waters ed altri artisti del panorama roots rock.
Il programma è il consueto: alle 20 l’aperitivo, alle 21 il concerto. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è consigliata, da questa pagina.
Dieci incontri per imparare qualche base di lingua e cultura cinese
Corso di cinese con Valentina Ferrato / dal 4 marzo
Comincia il 4 marzo e prosegue per 10 lunedì, dalle 19 alle 20.30. Per l’iscrizione basta compilare il modulo che trovate su questa pagina.
Nei primi due giorni di marzo succedono un paio di cose belle
Il Purgatorio di Dante / Mostra di foto africane
Due appuntamenti serali ci faranno cominciare bene il mese più primaverile che c’è:
– venerdì 1 marzo dalle 20 Saulo Lucci e Enrico Pastore concludono il racconto e la lettura del Purgatorio.
– sabato 2 marzo dalle 17 c’è l’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata alle donne al lavoro in Senegal. Quest’ultimo incontro nasce dalla collaborazione con Ritmi Africani, associazione torinese attiva appunto in Senegal.
Giovedì 28 Febbraio 2013 alle18 e 30 presso la Libreria Arethusa in Via Giolitti 18 a Torino presentazione di I filosofi del fuoco con Elio Occhipinti.
Gli Arcani dell’Ars Regia, DISVELATI in un piccolo libro che è un gioiello di Sintesi e di intelligenza Psicologica. Che tipo di Sapere è l’Alchimia?, quale è la sua visione del mondo e perché dovremmo conoscerla? Possiamo conoscerla? Un ottimo libro, una grande serata per tutti i Ricercatori, quegli Uomini-Alchimisti alla ricerca di Sé.
Introduce: Cristiano Curti
Interviene: Elio Occhipinti, psicologo e filosofo, conduce gruppi sull’Immaginario Simbolico nella sua attività di Psicoterapeuta. Autore di preziose opere di Psicologia, Medicina Cinese, è docente di Medicina Psicosomatica e Psicologia della Comunicazione.
Ingresso gratuito
Per motivi organizzativi, si prega la S.V. di confermare la propria partecipazione al numero: 011-8173373 o via email: info@arethusasnc.com
Giovedì 14 febbraio alle 18.00
La libreria ha il piacere di ospitare Cecilia D’Elia e Mattia Toaldo per la presentazione di:
ITALIA 2013
Questo paese è anche nostro
(Ediesse)
Interverranno tra gli autori Jacopo Rosatelli, Francesca Gruppi e Davide Mattiello.
E con la partecipazione di Andrea Aimar delle Officine Corsare.
Modererà Mauro Ravarino giornalista del Manifesto.