
Giovedì 31 gennaio alle 18.30 La libreria ha il piacere di ospitare Eleonora C. Caruso con il suo romanzo:
COMUNQUE VADA NON IMPORTA
(Indiana Editore)
Introducono Enrico Remmert e Marco Lazzarotto
Darla vive arenata sul divano di casa, incollata al computer, esce solo per andare in fumetteria. Manga e cartoni giapponesi sono il suo universo, veri e propri oggetti salvifici, le uniche coordinate per lei valide. Tra Twitter, social network e battute al vetriolo, a ventidue anni si è asserragliata in un fortino apparentemente inespugnabile, chiudendo fuori un padre con cui non riesce a dialogare, il fratello Andrea che l’ha sempre messa in ombra, un’università che non ha nulla da offrirle. Ma quando Andrea si ammala gravemente, vittima dell’odio per se stesso, Darla è costretta a distogliere gli occhi dal monitor e a guardarsi intorno: scoprirà che il suo mondo non le basta più, e avrà bisogno di amare, di litigare, di fare spazio a chi, fino a quel momento, ha sempre respinto.
Col suo linguaggio spigoloso e tagliente e un immaginario in grado di strabiliare il lettore, Eleonora C. Caruso ci regala un clamoroso romanzo d’esordio, scivolando con disinvoltura tra sarcasmo e sentimento senza mai fare sconti a nessuno.
L’AUTRICE
Eleonora C. Caruso
INFO:
Il sito dell’editore: http://www.indianaeditore.com/
Il blog dell’autrice: http://www.colored-pins.org/myhead/
I MODERATORI
Enrico Remmert è nato il 20 Maggio 1966 a Torino, dove vive. Scrittore, sceneggiatore e paroliere, nel 1997 ha pubblicato da Marsilio il romanzo d’esordio Rossenotti, vincitore nello stesso anno del Premio Chianciano e del Premio Tuscania. Sempre da Marsilio è uscito nel 2002 il suo secondo romanzo, La ballata delle canaglie, finalista al Premio Via Po e ai premi internazionali Independent FOreign Fiction Prize e IMPAC Dublin Award. Insieme al poeta torinese Luca Ragagnin nel 2004 ha ideato l’originale Trilogia dei vizi, pubblicata da Marsilio: un viaggio antologico in tre puntate alla scoperta di Bacco, Venere e Tabacco, tre vizi ricorrenti in tutta la letteratura mondiale dalle origini ai giorni nostri. Nel settembre 2010 esce il nuovo romanzo dello scrittore, Strade bianche, pubblicato da Marsilio. Un avventuroso viaggio a tre lungo le strade d’Italia, da Torino alla Puglia, a bordo di una vecchia automobile. Con Luca Ragagnin ha scritto la favola per ragazzi Il viaggio semiasciutto di Ulisse il pesce volante (Edizioni BD), con illustrazioni di Paolo D’Antan. I suoi libri sono tradotti in oltre dieci lingue.
Marco Lazzarotto è nato il 19 giugno 1979 a Torino, dove vive. Scrittore appassionato di fantascienza e «di grandissima fede granata» ha cominciato a scrivere fin da piccolo. Nel 2008 è uscito per la casa editrice Instar Libri il suo primo romanzo, Le mie cose, con cui nel 2009 è giunto finalista al Premio John Fante Arturo Bandini Opera Prima. Nel 2012 l’autore ha dato alle stampe Lei aveva finito per parlare di altro (Epika edizioni).